The Plate Roll Father
Caratteristiche Principali delle Presse
  • VERSATILI perché in base agli accessori che vengono montati può realizzare diverse tipologie di lavoro come la formatura di fondi bombati, pannelli corrugati e di forme complesse, la raddrizzatura di lamiere e di strutture saldate.
  • AFFIDABILE Grazie alla particolare concezione costruttiva, le forze in gioco vengono scaricate non sulle viti di serraggio delle parti meccaniche ma bensì su degli speciali perni dimensionati in base alla spinta della macchina. La costruzione particolare anche della traversa superiore e inferiore fa si che la sede del cilindro è stata realizzata sull’asse neutro per evitare possibili punti con alte sollecitazioni.
  • SEMPLICE da manutenere grazie ad una facile accessibilità delle parti elettriche e idrauliche e grazie alla diagnostica presente nel pannello di controllo sempre a portata di mano dell’operatore.
Struttura delle Presse (CE certified presses):

Le nostre presse sono costruite da un basamento inferiore, 2 montanti laterali e la traversa superiore dove viene alloggiato il cilindro idraulico e la centrale oleodinamica. Per le presse con basso tonnellaggio di spinta la struttura è una struttura monolitica.

Il piano inferiore è dotato di cave a T per il fissaggio diretto sia degli stampi sul basamento sia del porta stampi dotato anch’esso di cavi a T.

Le carpenterie del basamento, dei montanti e della traversa è composta da una struttura di lamiere di diversi spessori elettrosaldate, sottoposte a trattamento termico di distensione per eliminare le tensioni dovute alle saldature e a trattamento di sabbiatura, con pre-verniciatura.

Centralina oleodinamica composta da: gruppo motopompa, elettrovalvole, valvole di massima pressione che garantiscono la protezione dell’impianto da sovraccarico. La centrale viene posizionata sopra la travesa superiore e collegata direttamente tramite valvole speciali di pre-riempimento al cilidro idraulico.

Impianto elettrico Siemens, ABB, Telemecanique, Moeller. E’ costituito da un quadro di comando a pulpito mobile o a bandiera collegato alla macchina con basso voltaggio e da un armadio generale dove sono montati oltre che tutti i componenti elettrici, anche il PLC SIEMENS S7 di comando della macchina.

Potenziometro lineare montato sul cilindro per leggerne la posizione e gestire il programma di pressatura.

Touch Panel indipendente di controllo di tipo SIEMENS TP1200 con display Touch Screen a colori 12" Cambiando le pagine è possibile visualizzare sul display: la posizione del cilindro, impostare la sua velocità di discesa e risalita, impostare la sua pressione di lavoro, e le funzioni di diagnostica e di allarme macchina. In presenza del manipolatore automatico mod. MFB vengono visualizzati anche tutti gli assi dello stesso e la sua diagnostica.

Modem per controllare in remoto il PLC in caso di modifiche del software e risoluzione di anomalie della macchina.

Sistema di raffreddamento olio ad aria o acqua.

Cilindro idraulico: architettura speciale del cilindro che garantisce la discesa rapida senza l’utilizzo massimo della potenza elettrica. Il cilindro è dotato di 2 o 4 colonne di guida per evitare la rotazione dello stelo e garantire la massima rigidità durante la sua corsa totale.

The Mfb’s Key Features
  • SOPPORTAZIONE di lavori gravosi grazie alla struttura solida del macchinario.
  • FACILITA’ di lavorazione e controllo del singolo operatore, in quanto tutti i comandi sono posizionati su una console di controllo sia della pressa che del manipolatore. I comandi sono a basso voltaggio (24 Vac) e ridotti all’essenziale.
  • DIMINUZIONE dei tempi di produzione e AUMENTO di velocità dei cicli di produzione dovuti dalla innovativa progettazione del cilindro di spinta della pressa e del sofisticato impianto idraulico ed elettronico del manipolatore.
Struttura del MFB (ce certified manipulators):

Struttura del manipolatore costruita in acciaio elettrosaldato e sottoposte a trattamento termico di normalizzazione.

N. 2 rulli motorizzati montati sui bracci posteriori per la rotazione del disco tramite riduttore epicicloidale e motore idraulico.

Braccio anteriore con ruota folle, inclinabile su richiesta fino a 75°

I cilindri sono costruiti in acciaio legato e acciaio al carbonio, con stelo cromato e utilizzano guarnizioni delle primarie marche.

Potenziometri lineari montati su ogni braccio che permettono il controllo elettronico tutti gli assi del manipolatore.

Pompe idrauliche alimentate da motori elettrici

Contatore pre-impostato
– per l'angolo di rotazione
– per il numero di pressate nelle varie posizioni

Impianto elettrico totalmente integrato con quello della pressa

Centralina oleodinamica composta da: gruppo motopompa, elettrovalvole, valvole di massima pressione che garantiscono la protezione dell’impianto da sovraccarico.

italian qualityItalian Quality
Contattaci